Gastroenterite acuta nei bambini: sintomi, rimedi efficaci e quando preoccuparsi

Scopri come riconoscere e curare la gastroenterite acuta nei bambini. Sintomi, trattamento a casa, quando chiamare il pediatra e come prevenire le complicanze.

Dr.Alfiero Salvatore

La gastroenterite acuta nei bambini è una delle principali cause di visita pediatrica, soprattutto nei primi anni di vita. Si presenta con diarrea, vomito, febbre e malessere generale. In questo articolo spieghiamo come riconoscerla, cosa fare a casa, quando è necessario chiamare il pediatra e quali strategie di prevenzione adottare.

🟥 Cos'è la gastroenterite acuta nei bambini?

La gastroenterite acuta è un'infezione virale o batterica che colpisce stomaco e intestino. I sintomi principali sono:

  • Diarrea improvvisa (spesso acquosa)

  • Vomito

  • Febbre (a volte alta)

  • Dolore addominale

  • Irritabilità e spossatezza

🟧 Cause comuni della gastroenterite nei bambini

Le più frequenti sono virali:

  • Rotavirus (più diffuso nei bambini <2 anni)

  • Norovirus

  • Adenovirus

  • Astrovirus

Meno frequentemente, le cause possono essere:

  • Batteriche: Salmonella, Campylobacter, E. coli, Shigella

  • Parassitarie: Giardia lamblia

🟦 Sintomi tipici e durata della gastroenterite nei bambini

I sintomi iniziano improvvisamente e possono durare da 2 a 5 giorni.

Segni da monitorare:

  • Vomito persistente

  • Diarrea > 3 volte al giorno

  • Febbre sopra i 38,5°C

  • Urine scarse o assenti

  • Labbra secche, occhi infossati

  • Stanchezza insolita

🟩 Cosa fare a casa: trattamento della gastroenterite

La maggior parte dei casi può essere gestita a casa con poche ma efficaci misure.

Cosa fare:

  • Soluzioni reidratanti orali (SRO) in piccole dosi frequenti

  • Continuare l’allattamento materno

  • Dieta leggera: riso, carni bianche, patate, banana, yogurt bianco

Cosa evitare:

  • Bevande zuccherate, tè, succhi di frutta

  • Antibiotici senza prescrizione

  • Digiuni prolungati

🟨 Quando chiamare il pediatra

Contatta il pediatra se:

  • Il bambino ha meno di 6 mesi

  • Non riesce a trattenere liquidi

  • Ha segni di disidratazione

  • C'è sangue nelle feci

  • Febbre che non cala

🟪 Prevenzione: come evitare la gastroenterite nei bambini

🧼 Le 3 regole d’oro:

  1. Lavaggio frequente delle mani (genitori e bambini)

  2. Pulizia accurata degli oggetti e superfici

  3. Vaccinazione contro il Rotavirus (entro i 6 mesi di vita)

🎯 Il vaccino contro il Rotavirus è sicuro ed efficace, raccomandato dal Ministero della Salute.

🟫 Domande frequenti

👉 Quanto dura la gastroenterite nei bambini?

Generalmente 2-5 giorni. Se dura oltre 5 giorni, contattare il pediatra.

👉 È pericolosa?

Può esserlo solo in caso di disidratazione non trattata.

👉 Serve l’antibiotico?

No, se è virale. Gli antibiotici si usano solo su prescrizione, in casi selezionati.

🟩 Conclusioni

La gastroenterite acuta nei bambini è un disturbo comune ma nella maggior parte dei casi benigno. Il trattamento principale è la reidratazione orale. È fondamentale riconoscere i segnali di disidratazione e chiedere aiuto medico quando necessario. La prevenzione, soprattutto attraverso il lavaggio delle mani e la vaccinazione contro il Rotavirus, è l’arma più efficace

👨‍⚕️ Hai dubbi sulla gastroenterite o vuoi saperne di più sulla vaccinazione anti-Rotavirus? Scrivimi nei commenti o contattami attraverso il modulo del blog!